La Consulta rimette l’istituto del contraddittorio preventivo al Legislatore
31 Marzo 2023
Con la sentenza n. 47 depositata il 21 marzo 2023 la Corte Costituzionale, nel ritenere infondata la questione di legittimata costituzionale sollevata dalla CTR della Toscana con riferimento all’art.12, co.7 della L. 212/2000, ha rimesso al legislatore il compito di introdurre una forma di contraddittorio endoprocedimentale generalizzato, colmando conseguentemente una lacuna ormai in evidente controtendenza […]Responsabilità civile dei funzionari per accertamento errato
10 Marzo 2023
Con l’ordinanza n. 5984/2023 la Corte di Cassazione ha confermato la sentenza della Corte d’Appello di Roma che aveva condannato l’Agenzia delle Entrate e due funzionari al risarcimento del danno cagionato da un accertamento errato. Le risultanze della verifica fiscale avevano comportato l’apertura di procedimenti penali a carico del contribuente. La Corte di legittimità ha […]Non si applica il termine dilatorio di 60 giorni per la presentazione di osservazioni al P.V.C. quando quest’ultimo sia posto a base dell’accertamento notificato ad un terzo
16 Febbraio 2023
La Cassazione, con l’ordinanza n. 4726/2023, ha espresso il principio di diritto per cui quando il p.v.c. emesso a conclusione delle indagini fiscali nei confronti di un soggetto, sia utilizzato come mero atto istruttorio ovvero come mera segnalazione nell’ambito di un accertamento svolto nei confronti di un terzo contribuente, quest’ultimo non può invocare ai fini […]Contraddittorio endoprocedimentale: la decadenza non integra valida ragione di urgenza
4 Agosto 2022
Con l’ordinanza n. 23223 del 25 luglio 2022, la Suprema Corte torna a pronunciarsi sul contraddittorio endoprocedimentale affermando che l’imminente scadenza del termine di decadenza dal potere accertativo non integra di per sè una ragione di urgenza valida ai fini dell’inosservanza del termine dilatorio di 60 giorni di cui all’art. 12, c.7, L. 212/2000. Spetta […]Motivazione completa della cartella di pagamento se gli interessi sono richiesti per la prima volta al contribuente
25 Luglio 2022
La Cassazione a Sezioni Unite, con la recente sentenza n. 22281 depositata lo scorso 14 luglio 2022, si è occupata del contenuto motivazionale della cartella di pagamento che riporta l'addebito di interessi. Al riguardo, ha distinto il caso in cui la cartella richieda al contribuente interessi mai prima determinati e pretesi dall'ente impositore, dal caso […]La CTR per la Toscana rimette alla Consulta la questione di legittimità costituzionale dell’art. 12, c. 7, L. 212 del 2000
9 Giugno 2022
Abstract La Commissione Tributaria Regionale (“CTR”) per la Toscana, con ordinanza n. 258 del 2022, considera non manifestamente infondata la questione di legittimità costituzionale dell’art. 12 comma 7 della L. 212 del 2000, in relazione all’art. 3 della Costituzione, nella parte in cui limita il diritto al contraddittorio endoprocedimentale ai controlli eseguiti presso il contribuente. […]Operazioni oggettivamente inesistenti: legittimo l’avviso di accertamento scaturente dalle dichiarazioni di terzo raccolte dai verificatori se, complessivamente valutate, possono assurgere a prova presuntiva
5 Maggio 2022
Abstract Con l’Ordinanza emessa il 5 aprile 2022, n. 10885, la Cassazione ha ritenuto corretta la decisione assunta dai giudici di merito in ordine alla legittimità di un accertamento per operazioni oggettivamente inesistenti basato pressoché unicamente su dichiarazioni rese da terzi ai verificatori. Ciò in quanto tali elementi indiziari sono stati ritenuti, all’esito di una […]Il diritto al silenzio (non sempre) può essere riconosciuto nel rapporto tra contribuente e Amministrazione finanziaria
14 Marzo 2022
Abstract La Corte di cassazione, con la Sentenza n. 6786 depositata il 10 febbraio 2022, ha riconosciuto come il diritto al silenzio, quale espressione del diritto di difesa e garanzia del giusto processo, trovi applicazione non soltanto nei procedimenti penali ma anche in quelli amministrativi interni degli Stati membri dell’UE, qualora in questi ultimi siano […]Il mero collegamento esterno tra l’azienda e l’abitazione non rileva ai fini della “promiscuità” dei locali destinatari dell’accesso
17 Febbraio 2022
Abstract Con ordinanza n. 1698, del 20 gennaio 2022, la Corte di Cassazione ha stabilito che, in tema di accesso ispettivo fiscale, la promiscuità dei locali può derivare unicamente dall’agevole comunicazione interna tra i luoghi adibiti ad abitazione e quelli commerciali. Il mero collegamento esterno tra gli immobili non collegati internamente non determina la necessità […]Accesso breve con acquisizione di documentazione, nullo l’accertamento emesso in violazione del principio del contraddittorio
10 Febbraio 2022
Abstract È nullo l’avviso di accertamento emesso a seguito di verifica avviata con un accesso breve, finalizzato all’acquisizione di documentazione. L’espressa previsione normativa dell’obbligatorietà del contraddittorio nei casi di accesso presso il contribuente vanifica ogni distinzione in ordine alla natura armonizzata o meno dei tributi: esclusa la prova di resistenza. Questo il principio espresso con […]