La pena è sproporzionata se non considera gli effetti della sanzione tributaria precedentemente irrogata
20 Settembre 2023
La III Sezione Penale della Suprema Corte, con la Sentenza 13 settembre 2023 n. 37312, si è pronunciata sul noto principio del c.d. “doppio binario” ovvero del doppio procedimento penale e tributario che può conseguire ad una violazione tributaria. Al riguardo, richiamando la giurisprudenza della CEDU, ha ribadito il principio secondo cui a seguito di […]Sussiste il reato di omesso versamento dell'IVA anche in caso di crisi di liquidità
5 Settembre 2023
La Sezione Penale della Cassazione, con la sentenza n. 33430 depositata il 31 luglio 2023 ha ritenuto sussistente il reato di omesso versamento dell'IVA anche in caso di crisi di liquidità del contribuente. Al riguardo, ha precisato che per escludere la colpevolezza invocando la crisi di liquidità, è necessaria la prova che detta crisi di […]La non punibilità del reato per integrale pagamento del debito tributario opera anche quando il contribuente ha conoscenza di un possibile accertamento
26 Giugno 2023
In caso di presentazione della dichiarazione dei redditi con utilizzo di elementi passivi fittizi per utilizzo di fatture per operazioni inesistenti, la causa di non punibilità di cui all’art. 13 del D. Lgs. n. 74/2000 opera anche quanto sono avviati accessi, ispezioni e verifiche nei confronti di altro soggetto diverso dal contribuente, essendo operante il […]Non punibilità per estinzione del debito tributario e prospettive di riforma nel d.d.l. delega
30 Maggio 2023
La sezione penale della Cassazione con la sentenza n. 10730, depositata il 14 marzo 2023, ha riaffermato il principio secondo cui in tema di reati tributari l’accordo tra il contribuente e l’Amministrazione per la rateizzazione del debito non è sufficiente affinché operi la causa di non punibilità prevista dall’art. 13, d.lgs. n. 74/2000, richiedendo tale […]La confisca obbligatoria a seguito della dichiarazione di fallimento
2 Maggio 2022
Abstract Con la sentenza n. 864 del 2022, la Cassazione penale è tornata a pronunciarsi sul tema dell’applicabilità della confisca obbligatoria ex art. 12-bis D.Lgs. 74/2000 a seguito della dichiarazione di fallimento della Società e di conseguenza sulla peculiare natura dell’attivo fallimentare derivante dallo spossessamento dei beni dal soggetto fallito. L’indirizzo giurisprudenziale cui la Corte […]Dichiarazione infedele e soglie di punibilità: la rilevanza dei costi relativi ad operazioni soggettivamente inesistenti
21 Febbraio 2022
Abstract Con la sentenza n. 471 del 12 gennaio 2022 (ud. 26.10.2021), la Corte di Cassazione penale è intervenuta sul tema della soglia di rilevanza penale dell’utilizzo di fatture per operazioni soggettivamente inesistenti e sulla correlata questione relativa al regime della deducibilità di costi e spese effettivamente sostenuti ed inerenti al reato. *** Il caso […]Il concorso del sindaco nel delitto di indebita compensazione
13 Dicembre 2021
Abstract Con la sentenza n. 40324 del 5.10.2021 (dep. 9.11.2021), la Cassazione penale, rigettando il ricorso proposto dall’imputato avverso l’ordinanza di applicazione di misure cautelari, ha riconosciuto il concorso del sindaco nel reato di indebita compensazione previsto dall’art. 10-quater D.lgs. 74/2000. Secondo la Corte, infatti, la condotta di un componente del collegio sindacale di una […]La confisca per equivalente di beni “futuri”
11 Novembre 2021
Abstract Con la sentenza n. 36369 dell’1.7.2021 (dep. 7.10.2021), la Cassazione penale è tornata a pronunciarsi sul tema della confiscabilità dei beni “futuri”, cioè non ancora presenti nel patrimonio del condannato al momento dell’adozione del provvedimento ablatorio. L’indirizzo giurisprudenziale cui la Corte ha aderito nella sentenza in esame è quello che esclude la possibilità di […]L’esimente della forza maggiore non è invocabile da colui che ha incassato e non ha accantonato l’IVA - Cass., sentenze nn. 30677 e 29576/2021
20 Settembre 2021
Abstract La Cassazione con plurime pronunce, depositate dalla terza sezione penale a breve distanza di tempo tra loro, ha riaffermato, irrevocabilmente, il principio per cui non può essere invocata l’esimente della forza maggiore di cui all’art. 45 del c.p. in caso di omesso versamento IVA, incassata e non accantonata dall’autore dell’omesso versamento, ma impiegata per […]Dichiarazione fraudolenta: la responsabilità penale dell’ex amministratore per i fatti pregressi alla presentazione della dichiarazione
13 Settembre 2021
Abstract Con la sentenza n. 32237 del 15 giugno 2021, depositata lo scorso 26 agosto, la terza sezione della Cassazione ha ritenuto configurabile il concorso nel reato di dichiarazione fraudolenta mediante fatture per operazioni inesistenti dell’ex amministratore di una società che, pur non avendo firmato la dichiarazione, abbia partecipato a creare il meccanismo fraudolento. *** […]