Le Sezioni Unite chiariscono definitivamente la nozione di “caso d’uso” ai fini del registro
27 Marzo 2023
Con la recente sentenza del 16 marzo 2023, n. 7682 la Corte di Cassazione a Sezioni Unite ha definitivamente chiarito che non integra “caso d’uso” la produzione in giudizio di un atto ai fini dell’assolvimento degli oneri probatori previsti dal rito processuale applicabile. Nell’occasione, la Suprema Corte ha inoltre precisato che la ricognizione di debito, […]L’istanza di voluntary disclosure non configura una nuova dichiarazione di successione
14 Luglio 2022
Abstract La presentazione di un’istanza di voluntary disclosure in cui si dichiari l’esistenza di un compendio ereditario sito all’estero non indicato nella dichiarazione di successione a suo tempo presentata in Italia non costituisce dichiarazione integrativa, pertanto l’Agenzia delle Entrate non può tener conto del termine di presentazione dell’istanza per la notifica dell’avviso di liquidazione. Lo […]La rinuncia all’eredità prevale sulla definitività della pretesa tributaria relativa all’imposta di successione
26 Aprile 2022
Abstract Con sentenza n. 11832 del 12 aprile 2022, la Suprema Corte è tornata a pronunciarsi sull’acquisto della legittimazione passiva ai fini del pagamento dei debiti tributari del defunto, affermando che non può considerarsi soggetto passivo d’imposta il chiamato all’eredità che ad essa abbia validamente rinunciato. Il fatto La pronuncia della Suprema Corte origina dalla […]La legittimazione passiva per i debiti tributari del de cuius consegue solo all’accettazione dell’eredità
8 Aprile 2022
Abstract Con sentenza n. 9186 del 22 marzo 2022, la Suprema Corte si è pronunciata sul tema dell’acquisto della qualità di erede ai fini del pagamento dei debiti tributari del defunto. Al riguardo, ha chiarito che l’assunzione della qualità di erede consegue solo all’accettazione dell’eredità espressa o tacita, costituendo la denuncia di successione un atto […]Imposta di donazione “complementare”: esclusa la responsabilità solidale del notaio
31 Marzo 2022
Abstract Con la sentenza del primo marzo 2022, n. 6617, la Corte di Cassazione ha stabilito che l’imposta di donazione, non autoliquidata dal notaio in sede di registrazione di un atto da lui rogato, si configura come “imposta complementare” ai sensi della disciplina del registro. Ne discende l’applicazione dell’art. 57, c. 2, TUR in forza […]La motivazione dell’avviso di liquidazione è requisito intrinseco dell’atto stesso e non è dunque ammessa la c.d. “motivazione postuma”
14 Febbraio 2022
Abstract Con la sentenza n. 2039, depositata il 25 gennaio 2022, la Suprema Corte ha ribadito la necessità, ai fini della validità dell’avviso di liquidazione, del rispetto dell’obbligo di motivazione, in quanto funzionale a permettere al contribuente di esercitare correttamente il proprio diritto di difesa. L’atto impositivo non ha infatti natura di “provocatio ad opponendum” […]Contratto di locazione, la tardiva registrazione sconta la sanzione calcolata sul canone annuale
25 Gennaio 2022
Abstract La scelta del contribuente di assolvere su base annuale l’imposta di registro prevista per il contratto di locazione di un immobile urbano con durata pluriennale comporta, in sede di ravvedimento operoso per la tardiva registrazione, l’applicazione di una sanzione calcolata sul canone relativo alla prima annualità. Questo il principio espresso nell’ordinanza Cass., Sez. V, […]Illegittima la riqualificazione della cessione di quote in cessione di azienda svolta in base all’art. 20 TUR
21 Ottobre 2021
Abstract Con l’ordinanza depositata in data 13 settembre 2021, n. 24647, la Corte di cassazione ha ritenuto illegittimo l’atto di liquidazione dell’Imposta di Registro con cui l’Ufficio ha operato ai sensi dell’art. 20 TUR la riqualificazione, in cessione di ramo d’azienda, di un’operazione complessa comprendente la costituzione di una società, l’aumento del capitale sociale mediante […]Cessione di cubatura: imposta di registro al 3% - Commento a Cass. civ., SS.UU., 9 giugno 2021, n. 16080
24 Giugno 2021
Abstract Le Sezioni Unite della Corte di Cassazione si sono espresse, con la sentenza n. 9 giugno 2021, n. 16080, relativamente alla corretta applicazione dell’imposta di registro nei casi di cessione di cubatura. In estrema sintesi, secondo il Supremo Consesso la cessione di cubatura è un atto “immediatamente traslativo di un diritto edificatorio di natura […]Legittima la retroattività della modifica dell'art. 20 TUR sul registro
19 Marzo 2021
Abstract La Consulta ha confermato la legittimità costituzionale della natura retroattiva dell'art. 20 DPR 131/86, così come novellato dall'art. 1 c. 87 L. 205/2017, intervento qualificato espressamente come di interpretazione autentica dalla Legge di Bilancio 2019. *** Con ordinanza del 13 novembre 2019 la Commissione Tributaria Provinciale di Bologna ha sollevato due questioni di legittimità […]