Elusione riqualificata in Evasione: il gioco delle tre carte?
22 Aprile 2025
Con la recente ordinanza n. 8712, depositata il 2 aprile 2015, la Suprema Corte affronta un caso ritenuto sussumibile dai Giudici di merito, oltre che dall’Amministrazione finanziaria, tra le ipotesi di elusione fiscale / abuso del diritto. Al riguardo, nel correggere la motivazione resa dal Giudice di appello, la Cassazione ha ribadito l’orientamento secondo cui […]CEDU, la normativa italiana in materia di accessi e ispezioni fiscali viola la Convenzione
17 Aprile 2025
Il presente contributo è stato redatto in collaborazione con l’Osservatorio Compliance 231 nell’ambito della rubrica mensile “Focus Penale Tributario”. *** Con la sentenza resa il 6 febbraio 2025 all’esito del giudizio Italgomme Pneumatici s.r.l. e altri c. Italia, la Prima Sezione della Corte europea dei diritti dell’uomo si è pronunciata sul delicato tema dell’accesso e […]Utilizzabili le prove acquisite irritualmente nel processo penale
8 Aprile 2025
Con la recente sentenza n. 8452/2025 la Suprema Corte è tornata ad occuparsi del tema dell’utilizzabilità ai fini fiscali di elementi probatori irritualmente acquisiti. Al riguardo, ha ribadito il principio secondo cui l’irritualità nell’acquisizione di elementi rilevanti ai fini dell’accertamento fiscale non comporta automaticamente l’inutilizzabilità degli stessi, in mancanza di una specifica previsione in tal […]Accertamento bancario su conti dei terzi: onere della prova per l’Ufficio
24 Marzo 2025
Con l’Ordinanza n. 5529 depositata il 2 marzo 2025 la Corte di cassazione torna ad occuparsi di accertamenti bancari aventi ad oggetto conti correnti intestati a soggetti terzi. Al riguardo, ha precisato che ai fini del controllo esteso a conti dei terzi è utilizzabile la presunzione di cui all’art. 32 del d.P.R. n. 600/1973 e […]