La preclusione processuale all'introduzione di documenti in giudizio ex art. 32 del Dpr 600/1973, a seguito di mancata risposta a questionario, non opera in casi di forza maggiore
22 Giugno 2022
Abstract Con l’ordinanza n. 6092 del 24 febbraio 2022, la Corte di cassazione ha analizzato i profili essenziali dell'inutilizzabilità in sede amministrativa o contenziosa dei documenti non prodotti dal Contribuente a seguito di richiesta dell’Ufficio di cui all’art. 32, c. 4, del Dpr n. 600/1973. A tal proposito, oltre ad affermare l’inoperatività di tale norma […]Il motivo di omesso esame di un fatto decisivo non può essere utilizzato per indurre la Cassazione a svolgere un’ulteriore valutazione di merito. Ciò vale anche per le c.d. “frodi carosello”
16 Giugno 2022
Abstract Con l’ordinanza del 19 aprile 2022, n. 12413 la Suprema Corte tornando a pronunciarsi sul tema della c.d. “frode carosello” e compartecipazione del contribuente, chiarisce quali sono i criteri di ammissibilità del ricorso in cassazione per omesso esame di un fatto decisivo per il giudizio ai sensi dell’art. 360, c. 1, n. 5 del […]Cittadini italiani residenti in Svizzera ma con attività lavorativa nel nostro Paese: non possono considerarsi fiscalmente residenti in Italia
13 Giugno 2022
Abstract Con l’ordinanza del 6 giugno 2022, n. 18009 la Corte di Cassazione ha rigettato il ricorso dell’Agenzia delle Entrate contro la sentenza di merito che aveva attestato la residenza fiscale in Svizzera di un cittadino italiano che percepiva la totalità dei suoi redditi in Italia. Rilevante per la decisione è stata l’individuazione del centro […]La CTR per la Toscana rimette alla Consulta la questione di legittimità costituzionale dell’art. 12, c. 7, L. 212 del 2000
9 Giugno 2022
Abstract La Commissione Tributaria Regionale (“CTR”) per la Toscana, con ordinanza n. 258 del 2022, considera non manifestamente infondata la questione di legittimità costituzionale dell’art. 12 comma 7 della L. 212 del 2000, in relazione all’art. 3 della Costituzione, nella parte in cui limita il diritto al contraddittorio endoprocedimentale ai controlli eseguiti presso il contribuente. […]