Nell’accertamento bancario devono riconoscersi i costi in deduzione
23 Marzo 2023
Con l’Ordinanza n. 5586/2023 la Corte di cassazione ha affermato il principio secondo cui in caso di accertamento basato su indagini bancarie ex art. 32 del DPR n. 600/1973 devono essere riconosciuti i costi in deduzione dei maggiori ricavi accertati. Ciò rilevando come sarebbe irragionevole riconoscere la deduzione dei costi soltanto in caso di accertamento […]Responsabilità civile dei funzionari per accertamento errato
10 Marzo 2023
Con l’ordinanza n. 5984/2023 la Corte di Cassazione ha confermato la sentenza della Corte d’Appello di Roma che aveva condannato l’Agenzia delle Entrate e due funzionari al risarcimento del danno cagionato da un accertamento errato. Le risultanze della verifica fiscale avevano comportato l’apertura di procedimenti penali a carico del contribuente. La Corte di legittimità ha […]Compensazione di crediti inesistenti o non spettanti: da valutare la rimessione alle Sezioni Unite
7 Marzo 2023
Con l’Ordinanza n. 3784 depositata lo scorso 8 febbraio 2023 la 5^ Sezione della Suprema Corte ha disposto la trasmissione degli atti al Primo Presidente della Corte affinché valuti la rimessione alle Sezioni Unite. La decisione si riferisce alla qualificazione di crediti inesistenti o crediti non spettanti per i crediti di imposta oggetto di recupero […]Non si applica il termine dilatorio di 60 giorni per la presentazione di osservazioni al P.V.C. quando quest’ultimo sia posto a base dell’accertamento notificato ad un terzo
16 Febbraio 2023
La Cassazione, con l’ordinanza n. 4726/2023, ha espresso il principio di diritto per cui quando il p.v.c. emesso a conclusione delle indagini fiscali nei confronti di un soggetto, sia utilizzato come mero atto istruttorio ovvero come mera segnalazione nell’ambito di un accertamento svolto nei confronti di un terzo contribuente, quest’ultimo non può invocare ai fini […]