L’inadempimento della PA non permette al contribuente di invocare la forza maggiore
23 Gennaio 2023
In tema di sanzioni tributarie, la forza maggiore va intesa nella sua accezione penalistica e riferita ad un avvenimento imponderabile che elide la coscienza e volontarietà del contribuente con la conseguenza che la carenza di liquidità pur se derivante da un ritardo nei pagamenti da parte della Pubblica Amministrazione non ne integra i presupposti, essendo […]Ristretta base societaria: per la giurisprudenza di merito l’onere della prova grava per legge in capo al Fisco
16 Gennaio 2023
Con la recente sentenza n. 281/2022 depositata il 27/12/2022 la Corte di Giustizia Tributaria di I grado di Reggio Emilia si è espressa, a pochi mesi dalla riforma della giustizia tributaria, in tema di onere della prova per maggior redditi accertati nei confronti dei soci di una società a ristretta base societaria. A tal proposito, […]Accertamento sintetico: la Cassazione chiarisce la portata applicativa dell’onere della prova a carico del contribuente
5 Gennaio 2023
Con la recente ordinanza n. 36688 depositata il 14 dicembre 2022 la Suprema Corte si occupa dell’accertamento sintetico previsto dall’art. 38 del DPR n. 600/1973, chiarendo la portata applicativa dell’onere della prova (contraria) a carico del contribuente. Al riguardo, ha precisato che l’art. 38 del DPR n. 600/1973, nella versione applicabile ratione temporis, pone a […]Transfer Pricing: un interessante caso di rettifica del metodo utilizzato per l’analisi
23 Dicembre 2022
Con la sentenza del 13 dicembre 2022, n. 36275 la Corte di Cassazione ha definito a favore della contribuente una vicenda di Transfer Pricing (“TP”), nella quale l’Agenzia aveva contestato il metodo di TP utilizzato dalla società accertata, che nella specie aveva applicato quello del “cost plus method” (“CPM” o metodo del costo maggiorato), in […]