Transfer Pricing: un interessante caso di rettifica del metodo utilizzato per l’analisi
23 Dicembre 2022
Con la sentenza del 13 dicembre 2022, n. 36275 la Corte di Cassazione ha definito a favore della contribuente una vicenda di Transfer Pricing (“TP”), nella quale l’Agenzia aveva contestato il metodo di TP utilizzato dalla società accertata, che nella specie aveva applicato quello del “cost plus method” (“CPM” o metodo del costo maggiorato), in […]La motivazione della sentenza tributaria non può riportare pedissequamente il contenuto degli atti dell'Ufficio
24 Novembre 2022
Con la recente Sentenza n. 33083/2022 la Suprema Corte torna ad occuparsi del tema della motivazione apparente della sentenza tributaria. Al riguardo, ha affermato il principio secondo cui la sentenza tributaria non può trincerarsi dietro una apparente motivazione sul merito, omettendo l’esame del fondamento dei motivi di appello e trascrivendo pedissequamente il contenuto dell’atto di […]Motivazione completa della cartella di pagamento se gli interessi sono richiesti per la prima volta al contribuente
25 Luglio 2022
La Cassazione a Sezioni Unite, con la recente sentenza n. 22281 depositata lo scorso 14 luglio 2022, si è occupata del contenuto motivazionale della cartella di pagamento che riporta l'addebito di interessi. Al riguardo, ha distinto il caso in cui la cartella richieda al contribuente interessi mai prima determinati e pretesi dall'ente impositore, dal caso […]La motivazione per relationem dell’atto impositivo non sempre richiede l’allegazione dell’atto presupposto
24 Marzo 2022
Abstract Con ordinanza n. 7278 del 7 marzo 2022, la Suprema Corte ha ribadito il principio secondo cui l’obbligo di motivazione dell’avviso di accertamento è soddisfatto ogni qualvolta l’Amministrazione finanziaria abbia posto il contribuente nella condizione di conoscere la pretesa tributaria nei suoi elementi essenziali e di contestarne efficacemente l’an e il quantum debeatur. Il […]