Contributo straordinario sugli extraprofitti 2023, la parola alla Corte di Giustizia UE
17 Marzo 2025
La Consulta ha sospeso il giudizio di legittimità costituzionale dell’art. 1, co. 115-119, della L. n. 197/2022, introduttivo del discusso contributo di solidarietà straordinario sugli extraprofitti derivanti da attività svolte nel settore energetico, effettuando un rinvio pregiudiziale alla Corte di Giustizia dell’unione Europea. Sotto la lente, in particolare, l’illegittimo ampliamento dell’ambito soggettivo di applicazione del […]Responsabile il funzionario in caso di azione contraria a giurisprudenza consolidata
13 Marzo 2025
Con l’ordinanza n. 4702 depositata il 22 febbraio 2025 la Corte di cassazione ha ribadito i presupposti in base ai quali il funzionario dell’AdE può ritenersi responsabile per responsabilità aggravata ex art. 96 c.p.c. Al riguardo – spiega la Corte – è necessaria la violazione del grado minimo di diligenza che consente di avvertire facilmente […]Società di comodo: illegittimo il diniego del rimborso IVA se fondato esclusivamente sul mancato superamento del c.d. test di operatività
6 Marzo 2025
Con la sentenza n. 4151 depositata lo scorso 18 febbraio, la Cassazione si è pronunciata sul tema del diritto di detrazione dell’IVA. Alla luce dei principi affermati dalla Corte di Giustizia dell’Unione Europea nella causa C-341/22, la Suprema Corte ha rilevato l’incompatibilità con la Direttiva IVA dell’art. 30 L. 724/1994, nella parte in cui nega […]Società a ristretta base: si fa strada l’orientamento c.d. minoritario
26 Febbraio 2025
Con l’ordinanza 2 febbraio 2025 n. 2464 la Suprema Corte, nel caso di avvisi di accertamento emessi nei confronti dei soci una società di capitale a ristretta base sociale, ha ritenuto di applicare la tesi c.d. “minoritaria”, emersa più di recente, secondo cui si ammette come prova contraria alla presunzione di distribuzione degli utili extra […]