Sanzioni tributarie: legittima l’esclusione del favor rei in conseguenza della riforma (Cass., Sez. Trib., sent. 25 giugno 2025, n. 17111)
14 Luglio 2025
Abstract La Corte di cassazione ha confermato la legittimità della previsione di irretroattività delle sanzioni tributarie più favorevoli introdotte dal D.Lgs. n. 87/2024, ritenendo infondata la doglianza della società contribuente che ne chiedeva l’applicazione retroattiva in forza del favor rei. Ha ribadito che la lex mitior trova fondamento nell’art. 3 Cost. come principio di ragionevolezza […]Il segreto professionale richiede la valutazione delle ragioni per cui è stato opposto
10 Luglio 2025
Con la recente ordinanza n. 16795 depositata il 23 giugno 2025, la Sezione tributaria della Suprema Corte si occupa dell’acquisizione di documenti nel corso della verifica fiscale in presenza di un’autorizzazione del Procuratore della Repubblica. Al riguardo, ha ribadito il principio secondo cui, nel caso in cui nel corso della verifica nei confronti di un […]La condanna alle spese deve essere disposta anche in caso di contumacia o di mancata opposizione della parte resistente
27 Giugno 2025
Con la recente ordinanza n. 17022 depositata il 25 giugno 2025 la Suprema Corte torna ad occuparsi di condanna alle spese in caso di soccombenza. Al riguardo, ha fornito ulteriori chiarimenti in ordine all’ambito di applicazione degli artt. 91 e 92 c.p.c. e dell’art. 15 del d. lgs. n. 546/1992, precisando come la compensazione alle […]Il pagamento del debito tributario ridotto a seguito di accordo di ristrutturazione comporta l’estinzione del reato
18 Giugno 2025
Il presente contributo è stato redatto in collaborazione con l’Osservatorio Compliance 231 nell’ambito della rubrica mensile “Focus Penale Tributario”. *** La causa di non punibilità di cui all’art. 13 D.lgs. 74/2000 opera anche quando la somma versata all’Erario prima dell’apertura del dibattimento non corrisponde all’importo totale originariamente accertato ed oggetto di contestazione in sede penale, […]