La pena è sproporzionata se non considera gli effetti della sanzione tributaria precedentemente irrogata
20 Settembre 2023
La III Sezione Penale della Suprema Corte, con la Sentenza 13 settembre 2023 n. 37312, si è pronunciata sul noto principio del c.d. “doppio binario” ovvero del doppio procedimento penale e tributario che può conseguire ad una violazione tributaria. Al riguardo, richiamando la giurisprudenza della CEDU, ha ribadito il principio secondo cui a seguito di […]IVA indebitamente versata e rimborso diretto al vaglio della CGUE: il caso Schütte.
13 Settembre 2023
Secondo la CGUE (C-453/22, Schütte) il committente/cessionario può esercitare direttamente nei confronti dell’Amministrazione Finanziaria il diritto al rimborso dell’IVA indebitamente fatturata, pagata al proprio fornitore e da quest’ultimo versata all’Erario, e dei relativi interessi laddove, in assenza di condotte fraudolente o abusive, non sia in grado di rivolgersi in via civilistica al medesimo fornitore per […]Sussiste il reato di omesso versamento dell'IVA anche in caso di crisi di liquidità
5 Settembre 2023
La Sezione Penale della Cassazione, con la sentenza n. 33430 depositata il 31 luglio 2023 ha ritenuto sussistente il reato di omesso versamento dell'IVA anche in caso di crisi di liquidità del contribuente. Al riguardo, ha precisato che per escludere la colpevolezza invocando la crisi di liquidità, è necessaria la prova che detta crisi di […]IVA, necessaria ai fini del rimborso la qualificazione dell’operazione in presenza di variazioni dell’imponibile
31 Luglio 2023
In presenza di variazioni dell'imponibile o dell'imposta ai fini della nota di credito e dei presupposti per ottenere il rimborso dell'imposta è imprescindibile la qualificazione dell'operazione economica sottostante come imponibile o esclusa ai fini IVA. Nel primo caso è necessaria, ai fini del rimborso, la verifica della sussistenza dei presupposti di cui all’art. 26 del […]