Clausola penale nel contratto: no alla maggiore imposta di registro
29 Novembre 2023
Con la recente pronuncia n. 30983 depositata il 7 novembre 2023, la Corte di cassazione ha definito in favore del contribuente la questione relativa all’applicazione di una separata imposta di registro alla clausola penale inserita in un contratto di locazione. Al riguardo, ha ribadito il seguente principio di diritto: “ai fini di cui all’art. 21 […]Rimborso di ritenute: la certificazione di residenza fiscale attesta anche l’assoggettamento all’imposta estera
22 Novembre 2023
Con la sentenza n. 30779/2023, la Corte di cassazione ha riaffermato il principio per cui, per fruire dei benefici derivanti dalle Convenzioni internazionali contro le doppie imposizioni, il contribuente non è tenuto a provare l’assoggettamento effettivo ad imposta estera dei redditi che abbiano formato oggetto di doppia imposizione. E’ invece sufficiente la c.d. tax liability, […]Beneficiario effettivo: l’onere della prova è in capo all’Amministrazione finanziaria
13 Novembre 2023
La Corte di Giustizia di II grado dell’Emilia-Romagna, con la sentenza 2 ottobre 2023, n. 929, ha affermato che quando l’Agenzia delle Entrate contesti l’applicazione di una ritenuta ridotta prevista dalle Convenzioni contro le doppie imposizioni, per difetto della qualità di beneficiario effettivo in capo al percettore, è lo stesso ente impositore a dover provare […]Riforma dello Statuto del Contribuente: gli interpelli e la consultazione semplificata
2 Novembre 2023
Il Consiglio dei ministri ha approvato, nella seduta del 23 ottobre 2023, la bozza di decreto legislativo per la riforma della Legge 212/2000 (Statuto del Contribuente). Tra le molte novità apportate spicca la riforma degli interpelli, le cui istanze presuppongono ora l’esperimento del nuovo istituto della “consultazione semplificata” nonché il versamento di un contributo in […]